Il Parco del Castello di Miramare si arricchisce ancora di un importante gioiello restaurato.

Martedì 10 luglio alle ore 18.00 verrà presentato il restauro dello “Scalone dell’amazzone”.

Progettato da Carl Junker ai tempi di Massimiliano d’Asburgo, si affaccia sul piazzale antistante il Castello ed è così denominato per la presenza della scultura bronzea che rappresenta un’amazzone a cavallo, copia da un’originale di August Kiss: si presenta come una scala a tenaglia che interrompe la linearità del pergolato che delimita il piazzale, andando a costituire un accesso alla parte di parco boscata retrostante. Nella sezione centrale, al di sotto dell’amazzone, presenta una piccola fontana, con un volto maschile dalla cui bocca fuoriesce l’acqua che poi scivola su quattro vasche digradanti.

Promosse e seguite dalla Direzione del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, le opere di restauro sono state coordinate dall’ing. Pierpaolo Ferrante, effettuate dalla ditta Benussi&Tomasetti, dirette dall’arch. Aulo Guagnini, autorizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con la supervisione continua dell’arch. Francesco Krecic.

La spesa, all’interno di un contratto di sponsorizzazione tecnica tra il Museo ed il Rotary, è stata sostenuta dai Rotary Club di Trieste, Trieste Nord, Muggia e Monfalcone Grado, con il contributo delle Fondazioni Casali.

Grazie ai lavori, alla scultura dell’amazzone è stata reintegrata la mano staccatasi qualche tempo fa. Sono stati inoltre integralmente restaurati tutti i paramenti lapidei della scalinata, compresa la caratteristica fontana sottostante. É stata poi riportata alla luce una parte del manufatto costituita da due aiuole triangolari che in precedenza erano interrate.

Il prof. Pietro Paolo Battaglini, past president del Rotary Club Trieste, che ha promosso l’intervento, ha ricordato quanto dispendio di energie è risultato necessario per ottenere questo risultato e ha ringraziato tutti quelli che si sono impegnati per concludere un intervento che finalmente riporta alla completa fruizione un elemento così importante per il Parco di Miramare. Ricordando che già in passato i Rotary Club hanno più volte contribuito a realizzare opere utili alla fruibilità del Parco e del Castello, ha espresso l’auspicio che la collaborazione tra Rotary e Castello di Miramare continui nel futuro, per sostenere un bene così prezioso e nel cuore dei triestini.

La cerimonia sarà preceduta da una presentazione storica del contesto in cui si inserisce lo Scalone, con la statua dell’amazzone e la fontana, e dall’intervento del Direttore del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, la dott.ssa Andreina Contessa. Interverranno i presidenti dei Rotary Club che hanno sostenuto l’iniziativa e il dott. Francesco Slocovich, Presidente delle Fondazioni Casali.

Per accompagnare la cerimonia il quintetto di ottoni del Conservatorio Tartini, composto da Giacomo Vendrame, Matteo Novello (trombe), Tilen Bozič (corno), Gianluca Antonini (trombone), Rok Vihlar (bassotuba), eseguirà il primo movimento della suite n.1 di Ewald e un brano da Water Music di Händel.

L’evento sarà ad ingresso libero.