La visita al Parco storico del castello di Miramare di Ferdinando Massimiliano I d’Asburgo-Lorena, nel golfo di Trieste, unico sbocco sul Mediterraneo dell’Impero austro-ungarico, si propone come evento formativo sia per il carattere culturale sia per lo specifico tema del recupero e della valorizzazione del parco storico. L’incontro diventa occasione per raccontare i centosessant’anni di storia del parco: dalla progettazione, secondo le indicazioni dello stesso Massimiliano I nel mentre si prepara a diventare futuro imperatore del Messico, alle diverse fasi di realizzazione, in un confronto continuo con le problematiche legate alle complesse condizioni ambientali, ai processi di cambiamento secondo le mode e ai gusti degli ospiti illustri del Castello.
La visita inoltre si porrà come obiettivo quello di illustrare le operazioni che in questi ultimi anni si stanno compiendo nel parco attraverso un processo di conservazione inventiva, un percorso filologico e un approccio critico per cogliere le esigenze ambientali, sociali ed educative necessarie ad un parco storico con un uso pubblico.
L’evento formativo nasce dalla collaborazione della collega Annachiara Vendramin (Agronomo iscritta all’ordine di Padova e specializzata in paesaggio, Presidente di AIAPP Triveneto
ed Emilia Romagna) designata alla direzione artistica per la cura e la progettazione del verde nei progetti di conservazione inventiva del Parco Castello di Miramare. Alla visita sarà presente l’arch. Giorgia Ottaviani, funzionario dell’ufficio tecnico del Castello di Miramare.
Sede: Castello di Miramare, Viale Miramare – Fraz. Grignano (Trieste)
Durata: dalle 14.00 alle 18.00/19.00
CFP: 0,5/0,625
Numero massimo di partecipanti: 30 persone
Per chi lo desiderasse sarà possibile effettuare anche la visita al Castello per meglio comprendere la vita e le sorti di Massimiliano I (costo del biglietto intero 8 €)
Le iscrizioni di coloro che parteciperanno all’evento formativo saranno raccolte dalla segretaria dell’Ordine di Padova, sig. ra Elena Precoma entro mercoledì 17 aprile scrivendo al seguente indirizzo: info@agronomiforestalipadova.it
Recent Comments