Il prossimo weekend sono oltre 26 gli eventi organizzati dagli istituti MiBACT del Friuli Venezia Giulia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 26 e domenica 27 settembre saranno tanti i musei, le aree archeologiche e i luoghi della cultura statali che organizzeranno visite guidate, laboratori e attività didattiche e, nella giornata di sabato 26 settembre, anche un’apertura serale straordinaria con il biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Potete visionare tutti gli appuntamenti all’indirizzo http://www.beniculturali.it/gep2020

Noi vi aspettiamo al Museo di Miramare, con un ricco programma di iniziative!

 

SABATO 26 SETTEMBRE 19.00-22.00

Apertura straordinaria serale al prezzo simbolico di 1 €

anche per la mostra Marcello Dudovich 1878-1962. Fotografia fra Arte e Passione, in corso alle Scuderie.

 

 ore 19.00, 20.00, 21.00 – Visite guidate alla torretta del Castello

Per la prima volta sarà aperta e visitabile dal pubblico la torretta del Castello, recentemente ristrutturata grazie ai fondi stanziati dalla Fondazione CRTrieste nell’ambito di un intervento promosso tramite l’ArtBonus

Prenotazione obbligatoria a: eventi.miramare@beniculturali.it

 

DOMENICA 27 SETTEMBRE 14.00-18.00

ore 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 – Visite guidate alla torretta del Castello

Per la prima volta sarà aperta e visitabile dal pubblico la torretta del Castello, recentemente ristrutturata grazie ai fondi stanziati dalla Fondazione CRTrieste nell’ambito di un intervento promosso tramite l’ArtBonus

Prenotazione obbligatoria a: eventi.miramare@beniculturali.it  

Visita inclusa nel regolare biglietto d’ingresso al Museo

 

ore 16.00 –  Il Parco di Miramare fra Storia e Arte (attività in collaborazione con WWF Area Marina Protetta di Miramare)

Passeggiata storico-artistica per adulti nel Parco di Miramare, in compagnia degli esperti del Museo Storico. Dal Castello, passando per il parterre, fino all’area del Castelletto e delle Serre, per poi percorrere i sentieri della parte alta, i partecipanti potranno ammirare le statue, le fontane e gli arredi del giardino storico di Massimiliano d’Asburgo, tra storia, segreti e curiosità. La visita sarà l’occasione per sperimentare le nuove cartoguide storico-artistiche realizzate in collaborazione con il WWF Area Marina Protetta grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

I bambini (età consigliata 6-11 anni) saranno invece coinvolti dallo staff WWF in un percorso analogo a quello dei loro genitori ma proposto a colpi di quiz e domande trabocchetto; faranno così la conoscenza di alcuni dei curiosi personaggi rappresentati nelle statue e nelle fontane del Parco e aguzzeranno la vista per cogliere alcuni dettagli delle opere destinati altrimenti a passare inosservati. Al termine del percorso, gli indizi raccolti lungo il tragitto premetteranno di ricostruire un puzzle e di svelare il mistero di una statua che c’era… e ora non c’è più!

Per entrambe le iniziative la partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@riservamarinamiramare.it o chiamando lo 040 224147 int.3 (lun-ven: 9.30-13). Posti limitati!

 

ore 19.30 –  Concerti al Castello. Recital di chitarra di Ivana Oliva

Appuntamento con la musica da camera, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Arte e Musica all’interno della rassegna “Concerti al Castello”, che riprende una tradizione tipica dell’Ottocento, quella della musica nei salotti, in questo caso un salotto davvero prestigioso. L’evento si svolgerà in Sala del Trono, uno degli ambienti più scenografici del Castello. Il programma del recital prevede brani di Giuliani, Villa Lobos, De Falla, Tarrega “Fantasia sul tema della Traviata”.

Prenotazione obbligatoria a: eventi.miramare@beniculturali.it