GEP 27 SETTEMBRE – EVENTO DIURNO

I muretti a secco: un patrimonio da custodire e ricostruire
I terrazzamenti della costiera triestina, delimitati dai tradizionali muretti in pietra a secco, rappresentano uno degli elementi paesaggistici più significativi della Riserva di Biosfera di Miramare. Questa tecnica costruttiva, patrimonio immateriale dell’UNESCO, e le opere in pietra a secco sono un simbolo di valore culturale, paesaggistico e naturalistico. Per questo motivo, il WWF AMP Miramare e il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare dedicano l’evento centrale delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 alla riscoperta di queste architetture tradizionali, con un focus sull’arte di costruire.
Il programma dell’evento
Organizzato in collaborazione con il Partenariato per l’edilizia carsica in pietra a secco, l’evento si terrà sabato 27 settembre dalle 10:00 alle 14:00 e si articolerà in un workshop pratico ed esperienziale.
L’incontro inizierà con una visita agli orti dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo, all’interno del Parco di Miramare, guidata dal personale del Castello. Durante la visita, verrà raccontata la storia della nascita di quest’area, recentemente oggetto di interventi di recupero conservativo. In particolare, verrà illustrata la sistemazione dei muretti a secco in arenaria che definiscono i vari spazi terrazzati, oggi piantumati con una varietà di essenze arboree, piante aromatiche e fiori. Questi interventi rappresentano un modello per future attività di ripristino che potrebbero essere adottate in tutto il territorio carsico-costiero.
Gli esperti del Partenariato e del WWF parleranno delle caratteristiche dei muretti a secco, delle tecniche di costruzione tradizionale e del loro valore ecologico, in quanto habitat che offrono rifugio a numerose specie animali e vegetali.
Il percorso proseguirà risalendo il Sentiero Natura fino a Contovello, dove i partecipanti saranno accolti da esperti professionisti che guideranno un laboratorio pratico di ricostruzione di una porzione di muretto a secco in pietra calcarea, tipica della zona di Prosecco. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come scegliere le pietre adatte e come posizionarle correttamente per costruire un muretto solido e durevole.
Dettagli e iscrizione
Il workshop è aperto a adulti con un buon livello di preparazione fisica (percorso in salita) e a famiglie con ragazzi dai 12 anni in su. L’evento ha un carattere spiccatamente pratico, poiché i partecipanti saranno coinvolti direttamente nella costruzione del muretto.
La partecipazione è gratuita, ma il numero di posti è limitato. È necessario iscriversi tramite il modulo disponibile al link seguente: clicca qui. L’iscrizione sarà considerata conclusa solo dopo aver ricevuto la conferma via email dalla segreteria.