IN ITALIA IL PARCO DI MIRAMARE E IL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE SONO GLI UNICI DUE GIARDINI STORICI NEL COMPRENSORIO DI DUE MUSEI STATALI AD ENTRATA GRATUITA, ACCESSIBILI AL PUBBLICO ANCHE IN QUESTO PERIODO DI CHIUSURA.

Da oggi, con l’entrata in vigore del DPCM del 3 novembre 2020, in Italia tutti i musei sono chiusi al pubblico fino al 3 dicembre. Per fortuna, due di loro – il Castello di Miramare a Trieste e il Museo di Capodimonte a Napoli – dispongono di un ampio parco che rimarrà, invece, aperto. Una parziale deroga al provvedimento che, nel corso del primo lockdown, li aveva invece tenuti chiusi in virtù delle loro caratteristiche storiche e conservative. “Sono davvero felice che la mia istanza sia stata ben compresa e subito accolta dalla Direzione generale del Musei”, dichiara il direttore di Miramare Andreina Contessa. “Dopo il primo lockdown, infatti, è stata chiara l’importanza dei musei verdi e forte la richiesta del pubblico di potersi quanto prima riappropriare di questi spazi aperti. Ho voluto intraprendere questo percorso inconsueto prima di tutto per sensibilità verso la comunità e l’affezionato pubblico del nostro parco. Del resto, è evidente il valore, anche terapeutico, dei luoghi come Miramare dove si combinano storia, bellezza, cultura”.

IL PARCO DI MIRAMARE

Il Parco di Miramare, che si estende per ben ventidue ettari, nasce, infatti, per volontà di Massimiliano d’Asburgo alla metà dell’Ottocento e al suo intento di trasformare una landa carsica quasi del tutto priva di vegetazione in un rigoglioso giardino: per farlo, l’arciduca si avvale dell’opera di Carl Junker per la progettazione, mentre per la parte botanica si rivolge inizialmente al giardiniere Josef Laube, sostituendolo in seguito con Anton Jelinek. Grossi quantitativi di terreno vengono importati dalla Stiria e dalla Carinzia, e vivaisti soprattutto del Lombardo Veneto procurano una ricca varietà di essenze arboree e arbustive, moltissime delle quali di origine extraeuropea. I lavori, avviati nella primavera del 1856 sono seguiti costantemente da Massimiliano, che non smetterà di interessarsi al suo giardino anche una volta stabilitosi in Messico, da dove farà pervenire numerose piante.

https://www.artribune.com/arti-visive/2020/11/capodimonte-miramare-aprono-dpcm-parchi-musei-mibact/