Venerdì l’attore e Zoe Pernici in “Sinfonia Dante” con Fvg Orchestra e Coro del Friuli Venezia Giulia

di SARA DEL SAL

TRIESTE Sarà una opening night super esclusiva quella di venerdì alle 19.30 al Parco del Castello di Miramare. Solo 200 gli spettatori ammessi per “Sinfonia Dante”, una serata evento coprodotta dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con la Fvg Orchestra in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello. Paolo Paroni dirigerà la Fvg Orchestra e il Coro del Friuli Venezia Giulia per la “Dante Symphonie, da Dante Alighieri , S109” di Franz Liszt con Alessandro Preziosi e Zoe Pernici. Replica esaurita in un baleno, tanto da spingere il teatro a programmarne una seconda alle 22 dello stesso giorno. «Non ho mai condiviso il palco con così tante persone – sorride Preziosi -. Ho un rapporto intimo con la musica nella preparazione degli spettacoli. Lo vedo anche in questi giorni mentre lavoro con un chitarrista a uno spettacolo su Raffaello, che porterò in scena a Rovereto. Ma l’idea di avere un’intera orchestra che accompagna, che ruba, restituisce e pretende dall’attore che sia all’altezza, è un esperimento fantastico. Ho studiato tantissimo, come non ho mai studiato in vita mia».

Suonerà il bis con l’orchestra?

«Se c’è un pianoforte, perché no? Sicuramente qualcosa inventerò col direttore. Per un velleitario della musica come me, quando mi ricapita di avere a disposizione così tanti musicisti?».

Lei fa fiction, cinema e teatro contemporaneamente?«Ho lavorato tanto, ho interpretato tre film uno via l’altro. Uno per Netflix, intitolato “Mio fratello, mia sorella” con Claudia Pandolfi, e poi “Bla Bla Baby” di Fausto Brizzi che è una commedia divertentissima. Il terzo è “La peste” dal romanzo di Albert Camus per la regia di Francesco Patierno ambientato a Napoli in epoca covid ed é stata un’opportunità umana e artistica indimenticabile».

Riposa mai?

«Da febbraio sono fermo. Quando un attore non lavora, il tempo di approfondimento che di solito è funzionale al lavoro successivo, diventa un approfondimento a scopo di studio. Leggere per il piacere di farlo, suonare il piano, stare con i figli: è stato un periodo interessante. Qualche giorno fa ero a Napoli, al Campania Teatro Festival con un reading su Ferdinando II di Borbone, lì ho avuto paura. Quando sei abituato a lavorare, immaginando il trasporto emotivo dal tuo studiolo al palco, il processo è veloce. Ma se leggi per te stesso, le suggestioni, quelle che io chiamo le endorfine artistiche, le hai solo per te, e io ho avuto paura a raccontarle agli altri. Non mi sentivo preparato. Non ero più abituato a farmi attraversare dall’altro. Ma a Trieste, nello splendido Parco di Miramare arriverò più rilassato».

Come ha incontrato Dante?

«Ho conosciuto Dante a piazza del Gesù, aveva un chioschetto. In realtà mi pento di averlo sottovalutato, come molti, ai tempi del liceo. Credo che sia la forte conferma della trascendenza dell’esistenza umana. Per età non sarei nel mezzo del cammin della mia vita ma sono un uomo che ha dubbi sulle scelte da fare. Leggere la Commedia educa molto i miei criteri e i principi regolatori della mia vita offrendo loro un giusto punto di vista».

Quanto pesa il confronto con chi la ha interpretata prima?

«Gassman, Bene, Benigni, credo che la comprensione sia più comoda per lo spettatore oggi. Le rime fanno paura a tutti, ma ciò che mi ha commosso è stato Benigni con lui ho capito che si tratta pur sempre di un sogno».

Cosa vuole fare in futuro?

«Mettermi dietro a una macchina da presa per girare un film. Ho firmato delle regie importanti per il teatro ma in questo momento sento di essere pronto. Ero a Capri, vedevo la gente, così diversa e così unica, e mi è venuta in mente Emily Dickinson che da una stanza racconta il mondo e ho capito che un artista, dopo aver assorbito vita, costumi, ingiustizie e tanto altro, debba ridonare tutto quello che ha preso».

https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2021/07/07/news/alessandro-preziosi-ospite-al-castello-di-miramare-tanti-musicisti-tutti-per-me-m-inventero-qualcosa-1.40473187