Il nostro patrimonio culturale “è estremamente vasto, diffuso e la manutenzione non può ricadere tutta sullo Stato. Ben venga allora il privato, soprattutto quando è così generoso e rispettoso dei contesti e delle istituzioni”. Lo ha detto il direttore generale Musei del Mibact, Massimo Osanna, intervenendo alla presentazione dei lavori di restauro della Torretta del Castello di Miramare e dell’orologio meccanico realizzati con il contributo della Fondazione CRT a cura dell’architetto Funzionario del Museo di Miramare, Francesco Krecic.

Questo restauro, ha aggiunto Osanna, è “un esempio virtuoso di rapporto tra pubblico e privato, la Fondazione CR Trieste ha finanziato completamente il restauro riportando allo splendore originale un luogo unico, magico, non solo per la vista ma anche per il singolare orologio che è stato ripristinato nell’uso. Un esempio di come si debba continuare”.

Il Castello di Miramare “è un esempio virtuoso di funzionamento della riforma Franceschini e di messa in pratica di buone prassi. Vedo soprattutto quanto è stato fatto in questi anni sotto la guida della direttrice Andreina Contessa”. Miramare, ha aggiunto Osanna è “un luogo affascinante dove volevo venire da bambino. Sin da bambino conosco Trieste ma non conoscevo questo luogo che mi ha affascinato tantissimo”.

https://agcult.it/a/25003/2020-09-25/musei-osanna-manutenzione-patrimonio-non-puo-ricadere-solo-sullo-stato