BAGNO DUCALE

Il Bagno Ducale, la cabina balneare del duca Amadeo d’Aosta, gode di un affaccio sul mare e di una vista panoramica sul castello da togliere il fiato.

Il padiglione del Bagno Ducale si colloca sulla sponda orientale del molo del Museo di Miramare e, malgrado il suo nome si riferisca alla breve permanenza in castello del Duca d’Aosta (1930-1937), dalla scarsissima documentazione emersa dalla ricognizione sulle fonti, si evincono alcune tavole grafiche di fine XIX secolo, una di datazione ignota in cui si fa riferimento al progetto per la costruzione di una cabina balneare a Miramare (Projekt zur Herstellung einer Badanlage im kaiser. Schloss von Miramar), e altre datate 1899. Dalle esigue informazioni non è dato sapere se la cabina rientrasse già nel progetto di Massimiliano d’Asburgo. Tuttavia, non sorprenderebbe affatto che tale deduzione fosse confermata e suffragata da future ricerche, visto l’amore dell’arciduca per il mare e le più varie forme della Natura testimoniato nei suoi scritti.
Quello che si desume abbastanza chiaramente dall’indagine iconografica condotta sul materiale consultabile, è che probabilmente il padiglione fu realizzato sul sedime, o nei pressi, di quello che fu l’edificio per il coordinamento del cantiere lavori dell’intero comparto.

La posizione straordinaria della cabina, infatti, permette una vista unica sul castello e sul golfo di Trieste: non a caso il nome moderno con cui conosciamo il minuto edificio, ducale appunto, ci racconta di un loisir anni’30, in cui il contatto con l’aria aperta e lo sport era appannaggio delle sole classi privilegiate.
Anche nel secondo dopoguerra il padiglione conosce un notevole successo tra coloro che si trovarono a soggiornare in castello: sempre dalle fotografie di quell’epoca si desume come la piattaforma poligonale in cemento armato, costruita a poca distanza dalle scalette per la discesa al mare, vede la trasformazione del suo uso da presidio militare in trampolino e solarium tra le onde.

Leggi il comunicato completo qui

Il bagno ducale raccontato dalla direttrice del Museo storico di Miramare Andreina Contessa. Il video è realizzato da Artribune.

Scopri il Museo

Un simbolo della Mitteleuropa aperto al mondo

torretta-castello-miramare
Parco e castello Miramare: il castelletto
il-parco-del-castello-di-miramare
serre-del-museo-storico-e-parco-del-castello-di-miramare
bagno ducale castello di miramare

CASTELLO

CASTELLO

Il Castello di Miramare domina il Golfo di Trieste e si protende a picco sul mare: con il suo stile eclettico e la sua bianca pietra d’Istria è inconfondibile da ogni luogo lo si osservi.

TORRETTA

TORRETTA

Posta a picco sul mare, regala un panorama mozzafiato sul golfo di Trieste...

CUCINE

CUCINE

Le cucine storiche del Castello, situate al piano interrato dell’edificio e affacciate sul Porticciolo ...
Sono visitabili ogni giorno su prenotazione. Informazioni cliccando qui

CASTELLETTO

CASTELLETTO

Il piccolo Castelletto imita in scala ridotta gli esterni eclettici della residenza principale...
Il Castelletto è visitabile ogni giorno su prenotazione. Informazioni cliccando qui.

PARCO

PARCO

Con i suoi ventidue ettari di superficie, sorge sul promontorio roccioso di Grignano...

SERRE

SERRE

Nel piazzale antistante del Castelletto sorge l’edificio delle serre vecchie e a pochi passi si incontrano le serre nuove ...

BAGNO DUCALE

BAGNO DUCALE

Il Bagno Ducale, la cabina balneare del duca Amadeo d’Aosta, gode di un affaccio sul mare e di una vista panoramica sul castello da togliere il fiato.

SCUDERIE

SCUDERIE

Progettate dall’ingegnere Carl Junker, le Scuderie furono costruite tra il 1856 e il 1860. ...