Domenica 13 ottobre sarà la giornata della Barcolana e, a Miramare, si festeggia anche la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
Proprio in occasione della celebre regata, la direzione del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare ha stabilito l’ingresso gratuito per tutti, nell’ambito dell’iniziativa #IoVadoalMuseo del MiBACT.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU) è un’iniziativa, giunta quest’anno alla sua settima edizione, che promuove l’organizzazione di eventi, percorsi e laboratori per bambini e famiglie nei luoghi della cultura italiani. Le F@Mu sono diventate ormai uno dei più importanti eventi culturali in Italia dedicati alle famiglie con bambini, una giornata in cui ci si ritrova assieme al museo per godere di arte, storia e cultura, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
A Miramare, dove di favole ci si intende, l’esperienza inizia con il più classico dei “C’era una volta…”: il Parco di Miramare è pronto a rivelare ai piccoli visitatori la vita e le abitudini di un tempo al Castello di Massimiliano d’Asburgo. Passeggiando insieme dalle terrazze a picco sul mare fino alla grande sequoia, girando intorno al castelletto e ammirando il belvedere dall’area dei cannoni, si potrà scoprire la storia di Massimiliano, il suo grande amore per i viaggi e per le piante esotiche. Anche la sua adorata moglie, Carlotta del Belgio, amava dipingere il parco nei suoi quadri e pescare qualche pesce d’argento nella baia tranquilla. E poi Sissi, ospite prediletta e mitica imperatrice d’Austria, camminava e leggeva nei viali ombrosi ornati di violette, vestita di nero e con il corsetto strettissimo. Tra le siepi di bosso, una palmetta e una yucca, sarà svelata la storia del castello e dei suoi straordinari abitanti in una passeggiata didattica guidata per famiglie, domenica 13 ottobre dalle 15.30. L’iniziativa è curata da Verona83 per i Servizi Educativi del Museo Storico del Castello di Miramare.
La partecipazione al percorso tematico è gratuita fino a esaurimento posti disponibili (la prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.miramare@beniculturali.it).
In occasione della Barcolana 2019 anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia partecipa alla festa della città, aprendo alle migliaia di cittadini, turisti e velisti che affolleranno Trieste alcune aree archeologiche cittadine, fra cui il Teatro romano e l’area di Piazzetta Santa Lucia, normalmente chiusi al pubblico. Di seguito il link per prendere visione delle aperture straordinarie e degli eventi culturali promossi dalla Soprintendenza nel prossimo fine settimana: http://www.sabap.fvg.beniculturali.it/eventi/barcolana-2019-apetura-straordinaria-aree-archeologiche-di-trieste
Recent Comments