Anche Miramare avrà il suo ruolo da protagonista nella 52esima edizione della regata più amata con alcune iniziative che esaltano il suo ruolo di riferimento in ambito culturale.
La Sala del Trono del Castello di Miramare ospiterà infatti la serata inaugurale e quella conclusiva di “Barcolana – un mare di racconti”, il festival letterario che porta a Trieste i grandi nomi della letteratura italiana e internazionale.
Giunto alla sua seconda edizione, il festival ideato e diretto dal giornalista e scrittore Alessandro Mezzena Lona è un invito al viaggio fatto di libri, storie, personaggi. Un percorso tra terra e mare lungo sei giorni che porterà a Trieste alcuni tra i più interessanti scrittori, registi, autori di graphic novel del panorama nazionale e internazionale. Il debutto, lo scorso anno, ha visto 45 ospiti di prestigio e ben 35 eventi.
Quest’anno il Festival, sostenuto dalla Fondazione CRTrieste e dal Comune di Trieste, ha scelto di ridurre gli eventi e le ospitalità, puntando sempre sull’eccellenza dei personaggi invitati e coinvolgendo l’intera città nell’ospitare gli incontri e nel sentirsi partecipe di Barcolana beneficiando del volano indotto dall’evento. Per questo, la giornata di apertura, lunedì 5 ottobre, e quella di chiusura, sabato 10, avranno come fascinoso palcoscenico il Castello di Miramare.
Lunedì 5 ottobre, nella Sala del Trono del Castello alle ore 17, ci sarà Andrea Ricolfi, torinese di nascita, laureato in matematica, professore alla Sissa di Trieste con un assegno di ricerca. Debutta con il romanzo “L’ultimo marinaio” pubblicato da Garzanti, una storia di mare e di amicizia, una prova importante per entrare nel gorgo della vita.
Sabato 10 ottobre sempre nella Sala del Trono, alle 16.30, Martin Michael Driessen, una delle grandi voci della letteratura olandese. Vive in una casa galleggiante nel cuore della campagna olandese e a Trieste presenta il suo libro di racconti “Fiumi”, tradotto da Stefano Musilli pubblicato da Del Vecchio, che ai lettori italiani ha già proposto il suo strepitoso romanzo “Padre di Dio”.
L’evento è realizzato in collaborazione con la cattedra di Neerlandese della Facoltà di Lingue dell’Università di Trieste e con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare.
Accesso gratuito, solo su prenotazione, posti limitati: mezzena.lona@gmail.com
Recent Comments