GEP – EVENTI DIURNI NEL PARCO DI MIRAMARE

l 27 e il 28 settembre tornano le GEP, Giornate europee del Patrimonio.
Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda.
“L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi. Valorizza il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione. Allo stesso tempo, guarda al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.
Le iniziative a Miramare
Domenica 28 settembre – Miramare Piano Days
Il Parco di Miramare si trasforma in palcoscenico naturale per Miramare Piano Days, una giornata interamente dedicata alla musica e al pianoforte.
L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra Miramare e Feel Rouge e Ebony & Ivory in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, propone tre concerti gratuiti all’aperto, suddivisi in tre turni, con tre artisti diversi che porteranno la loro personale interpretazione musicale tra i viali e i prati del Parco.
Ore 11.00 – Castelletto – Gabriele D’Alonzo – The Secret Language Of Tones
Ore 15.00 – Piazzale del Castello – Igor Longhi – Armonie Per Il Domani
Ore 17.00 – Parterre Inferiore – Andrea Tonoli – Respiro Internazionale
Domenica 28 settembre – Storie da toccare
La festa per le GEP continua con un’attività speciale dedicata alle famiglie con bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Dalle 10.30 alle 12.00, il consueto appuntamento al BioMa dell’ultima domenica del mese con i lettori e le lettrici volontarie di Nati per Leggere si arricchisce infatti di una passeggiata nel Parco del Castello di Miramare, “guidata” dal libro tattile “Una giornata con gli arciduchi. Guida tattile illustrata del Castello e del Parco di Miramare”, il nuovo progetto editoriale del Museo di Miramare realizzato da DieciOcchi Tactile Book Design. Alla passeggiata parteciperà un’operatrice del Museo, per guidare le famiglie alla scoperta dell’itinerario, e una dello staff WWF dell’Area Marina Protetta di Miramare, per offrire a grandi e piccoli qualche “pillola” scientifica sui dettagli naturalistici del percorso. L’evento si concluderà al BioMa con la lettura multisensoriale del libro tattile.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 ENTRO VENERDÌ 26/9 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore. I dettagli dell’appuntamento e delle diverse modalità in caso di maltempo, saranno forniti alle famiglie prenotate, entro sabato 27.