19 novembre 2025
Presentati a Palazzo Economo a Trieste i progetti, le iniziative e i grandi eventi che caratterizzeranno la prossima stagione dei Musei nazionali del Friuli Venezia Giulia, un unico istituto che riunisce il Castello di Miramare, il Museo archeologico nazionale di Aquileia, il Museo Paleocristiano, il Museo di archeologia subacquea dell’Alto Adriatico e il Museo archeologico nazionale di Cividale.
La strategia condivisa punta a un’offerta culturale integrata, alla valorizzazione congiunta del patrimonio e a una rete sempre più ampia anche con musei non statali. Qui il comunicato stampa.
Aquileia
-
Mostra “Gli dèi ritornano. I bronzi di San Casciano” (dicembre 2025 – 8 marzo 2026), con i più recenti ritrovamenti del celebre santuario termale etrusco-romano.
-
Riqualificazione del museo: avvio del restauro delle Gallerie lapidarie (2026–2027), completamento del nuovo padiglione multifunzionale e riapertura della sezione navale.
Grado
-
Apertura del Museo Nazionale di Archeologia Subacquea dell’Alto Adriatico, con l’esposizione della nave romana Iulia Felix e del suo carico, restaurati dopo un lungo intervento.
Cividale
-
Conclusione di due progetti nel 2026:
-
Accessibilità e nuovi spazi: riqualificazione di cortile e giardino, nuova aula didattica e percorsi accessibili.
-
Percorso “Il Palazzo dei Patriarchi”: valorizzazione dell’area archeologica sotterranea con nuovi apparati multimediali.
-
Miramare – Mostre ed eventi
-
Mostra “Gli Egizi a Miramare” (26 marzo – 12 ottobre 2026), con oltre 80 reperti dalla collezione egizia di Massimiliano d’Asburgo e dal Museo Winckelmann.
-
Ampio programma educativo e culturale: attività per scuole e famiglie, conferenze, workshop, spettacoli, campus estivi.
-
Progetti in rete per l’infanzia con LeggiAMO 0–18, CSB Onlus e partner regionali.
-
“Podrecca on the road”: spettacoli itineranti con le marionette di Podrecca nei musei della regione.
Miramare – Progetti PNRR
-
“Sentieri Parlanti”: nuova app multilingue con teleguida per persone cieche e ipovedenti, audioguida, ticketing e servizi digitali.
-
Restauro dell’antica strada carrozzabile: riapertura di un’area del Parco chiusa da decenni, recupero di gallerie storiche e creazione di un percorso ad anello.




Recent Comments