Il Castello di Miramare è un elegante edificio di colore bianco – avorio che sorge sulla punta del promontorio carsico di Grignano, a pochi km dalla città di Trieste.
Realizzato in pietra d’ Istria e in stile eclettico, su progetto dell’ingegnere austriaco Carl Junker, l’edificio fu costruito tra il 1856 e il 1860 come dimora dell’arciduca Massimiliano d’ Asburgo e della sua consorte, la principessa Carlotta del Belgio.
IL CASTELLO
Il Castello di Miramare e il suo Parco sorgono per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo che decide, attorno al 1855, di farsi costruire alla periferia di Trieste una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino.
Affascinato dall’impervia bellezza del promontorio di Grignano, uno sperone carsico a dirupo sul mare, quasi privo di vegetazione, Massimiliano ne acquista vari lotti di terreno verso la fine del 1855. La posa della prima pietra del Castello avviene il 1° marzo 1856. Alla Vigilia del Natale del 1860 Massimiliano e la consorte, Carlotta del Belgio, prendono alloggio al pianoterra dell’edificio, che a quella data presenta gli esterni del tutto completati, mentre gli interni lo sono solo parzialmente, in quanto il primo piano è ancora in fase di allestimento.
Il palazzo, progettato dall’ingegnere austriaco Carl Junker, si presenta in stile eclettico come professato dalla moda architettonica dell’epoca: modelli tratti dai periodi gotico, medievale e rinascimentale, si combinano in una sorprendente fusione, trovando diversi riscontri nelle dimore che all’epoca i nobili si facevano costruire in paesaggi alpestri sulle rive di laghi e fiumi.
Nel Castello di Miramare Massimiliano attua una sintesi perfetta tra natura e arte, profumi mediterranei e austere forme europee, ricreando uno scenario assolutamente unico grazie alla presenza del mare, che detta il colore azzurro delle tappezzerie del pianoterra del Castello, e ispira nomi e arredi di diversi ambienti.
La realizzazione degli interni reca la firma degli artigiani Franz e Julius Hofmann:
il pianoterra, destinato agli appartamenti privati di Massimiliano e Carlotta, ha un carattere intimo e familiare, il primo piano è invece quello di rappresentanza, riservato agli ospiti che non potevano non restare abbagliati dai sontuosi ornati istoriati di stemmi e dalle rosse tappezzerie con il simboli imperiali.
Scopri il Museo
Un simbolo della Mitteleuropa aperto al mondo








CASTELLO

CASTELLO
Il Castello di Miramare domina il Golfo di Trieste e si protende a picco sul mare: con il suo stile eclettico e la sua bianca pietra d’Istria è inconfondibile da ogni luogo lo si osservi.
TORRETTA

TORRETTA
Posta a picco sul mare, regala un panorama mozzafiato sul golfo di Trieste...
CUCINE

CUCINE
Le cucine storiche del Castello, situate al piano interrato dell’edificio e affacciate sul Porticciolo ...
Sono visitabili ogni giorno dalle 14.00. INFO:QUI
CASTELLETTO

CASTELLETTO
Il piccolo Castelletto imita in scala ridotta gli esterni eclettici della residenza principale...
Il Castelletto è visitabile ogni giorno dalle ore 14:00. INFO QUI
PARCO

PARCO
Con i suoi ventidue ettari di superficie, sorge sul promontorio roccioso di Grignano...
SERRE

SERRE
Nel piazzale antistante del Castelletto sorge l’edificio delle serre vecchie e a pochi passi si incontrano le serre nuove ...
BAGNO DUCALE

BAGNO DUCALE
Il Bagno Ducale, la cabina balneare del duca Amadeo d’Aosta, gode di un affaccio sul mare e di una vista panoramica sul castello da togliere il fiato.
SCUDERIE

SCUDERIE
Progettate dall’ingegnere Carl Junker, le Scuderie furono costruite tra il 1856 e il 1860. ...