di Micol Brusaferro

Oggi si celebra la Giornata nazionale dell’albero e a Trieste sono tante le iniziative promosse, con l’intento di valorizzare la tutela del verde, così come in molte altre città del Paese.

Questa mattina Wwf Amp Miramare, in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello, organizza una passeggiata, nelle diverse zone del giardino botanico, tra sequoie, cedri, pini e aceri campestri, adatta ad adulti, famiglie e bambini dagli 8 anni. L’evento, guidato da un esperto naturalista, è previsto alle 10, è gratuito, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, ma la prenotazione è obbligatoria a info@ampmiramare.it indicando nomi e cognomi e un recapito telefonico. L’Immaginario scientifico di Trieste celebra la giornata con dimostrazioni ed esperimenti, in programma alle 11 e alle 16, consigliata la prenotazione, sul sito www.immaginarioscientifico.it.

Legambiente intanto nei giorni scorsi, proprio in vista della ricorrenza, ha scritto al sindaco Roberto Dipiazza, chiedendo l’impegno a finanziare un piano di interventi di recupero necessari per proteggere le funzioni ecosistemiche degli alberi in stato di degrado. A Muggia invece il circolo di Legambiente, da tempo attivo in città con proposte e iniziative sul tema del verde urbano, invita i cittadini a partecipare alle operazioni di collocazione di un nuovo tiglio nei Giardini Europa domani alle 9, in sostituzione del grande ippocastano che il Comune ha dovuto abbattere.

L’azienda sociale ZeroCO2 srl, insieme alla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, permette invece di adottare 30 alberi che aspettano di essere messi a dimora a Trieste e in provincia, alle prime persone che contatteranno la cooperativa, attraverso chiamate o whatsapp, al numero 388-1214369, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16, o che scriveranno a info@montepanta.it. ZeroCO2 e Agricola seguiranno la crescita delle piante attraverso un sistema di tracciamento e trasparenza.

Alberi Il Piccolo