L’idea di realizzare un evento culturale al chiaro di luna è nata ammirando lo splendido panorama dalle terrazze del Castello di Miramare una sera di plenilunio e dal desiderio di condividere questa bellezza.

La proposta è stata illustrata dalla Direzione del Museo alla  Società dei Concerti di Trieste, che vanta oltre millequattrocentocinquanta concerti e ottantotto anni di storia, che l’ha accolta con grande entusiasmo.

La Società trova le sue origini nella consuetudine familiare di ascendenza mitteleuropea della “Hausmusik” coltivata nei salotti della colta borghesia triestina a partire dalla seconda metà del XVIII secolo e nella ricchissima produzione artistica cittadina.

A Miramare sarà proposto quindi un progetto ricco di fascino e suggestione, rischiarato unicamente dalla luce diafana della luna: lunedì 31 agosto ci sarà l’esibizione dell’orchestra barocca triestina “Cum jubilo” (l’evento è stato riprogrammato dopo l’annullamento del 3 agosto, causa nubifragio), mentre mercoledì 2 settembre sarà la volta dell’arpa di Nicoletta Sanzin.

La Società dei Concerti  sarà inoltre nuovamente protagonista a Miramare sabato 12 settembre con il progetto Musica con vista.

Maggiori informazioni sui concerti, sugli artisti in esibizione e sulle modalità di partecipazione si possono trovare sul sito www.societadeiconcerti.it