Il 25 marzo celebriamo il Dantedì, abbracciando e facendo risuonare dai luoghi di Miramare la bellezza universale delle parole del Sommo Poeta.
Nella giornata che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, verrà lanciato il video “Vien dietro a me… Viaggio nella Divina Commedia attraverso i luoghi di Trieste”.
La trascendenza del Paradiso e di quell’«amor che move il sole e l’altre stelle» è messa in scena proprio nei luoghi di Miramare dagli attori del Teatro Stabile Rossetti di Trieste, in uno spettacolo curato dal direttore Paolo Valerio e con la sapiente conduzione del moderno Virgilio, il professor Fabio Romanini, dell’Università degli Studi di Trieste.
Gli attori del Rossetti hanno scelto di recitare nel Parco di Miramare la prima parte del XXXI canto – sviluppato fra una dimensione di trascendenza e rimandi all’idillio della natura – e la parte finale del XXXIII canto. La prima parte del canto è recitata da Jacopo Morra nel Gazebo adiacente il Castelletto, una vista ampia e vicina al cielo ma inserita nella natura. Riccardo Maranzana recita nel bosco dei Corbezzoli, accanto al quale è inserita anche l’interpretazione di Maria Grazia Plos, vicino ai crochi fioriti. Filippo Borghi chiude il canto nella galleria delle Camelie. L’introduzione al XXXI canto, curata dal professor Fabio Romanini, è videoregistrata nel Giardino all’Italiana. Il XXXIII canto è l’ascesa verso il cielo e dunque è ambientata in Castello: tutti gli attori della compagnia, prima di rientrare sotto le stelle del Teatro Rossetti, recitano alternandosi nella torretta del Castello.
Recent Comments