I lavori nel parterre e i grandi interventi nella parte boschiva rientrano nella seconda fase delle operazioni sul verde a Miramare, dopo le prime azioni urgenti volte a mettere in sicurezza l’area. A fine novembre un convegno per fare il punto sugli alberi monumentali

Le trasformazioni in atto nel Parco del Castello di Miramare sono sotto gli occhi di tutti e apprezzate da oltre 800 mila visitatori che ogni anno vi si recano per fare attività fisica, visitare il Museo o, semplicemente, per incontrarsi all’ombra di alberi secolari e godere di qualche momento di pace e relax. Si tratta sia di trasformazioni evidenti, come ad esempio gli interventi che si stanno effettuando in questi giorni nel parterre sia di impegnative manutenzioni ordinarie e azioni quotidiane che però rivestono enorme importanza per mantenere in equilibrio l’ecosistema del Parco e, al contempo, garantire la sicurezza del pubblico.
Nel parterre davanti al Caffè Massimiliano si sta lavorando nelle aiuole senza fiori e piante in modo da ricreare, per la prossima primavera, la simmetria e l’estetica degli spazi voluta da Massimiliano d’Asburgo quando concepì lo spazio. Tra le piccole siepi di bosso è prevista la piantumazione di centinaia di bulbi di narcisi che creeranno uno scenografico colpo d’occhio da non perdere all’inizio della prossima bella stagione.
Della parte boschiva e degli alberi monumentali del Parco di Miramare si parlerà invece al convegno organizzato da Giant Trees Foundation Onlus, l’associazione friulana che si occupa della salvaguardia degli alberi giganti in tutto il mondo, il 29 e 30 novembre a Buttrio (Udine), nella Villa di Toppo Florio. Le giornate di studio avranno anche un epilogo il 1° dicembre nella Sala del Trono del Castello di Miramare. Ad aprire programma degli interventi sarà Andreina Contessa, direttrice del Museo storico e Parco del Castello di Miramare che parlerà della “Cura e tutela del verde in un Parco storico. Il Parco del Castello di Miramare”. La direttrice presenterà in esclusiva un video realizzato nel Parco durante i lavori effettuati nei primi mesi di quest’anno che sono culminati con l’apertura dopo molti anni del sentiero sopra il viale dei lecci. Il filmato aiuterà ad apprezzare i risultati raggiunti anche grazie alla collaborazione con il Corpo forestale della Regione FVG con l’espediente del confronto tra il “prima e il dopo”. I risultati del workshop serviranno alla corretta gestione e mantenimento degli alberi e per l’organizzazione di visite guidate a tema nel Parco di Miramare, rivolte soprattutto agli istituti tecnici agrari che ne faranno richiesta.