Un ricco carnet di iniziative che animeranno le serate nel Parco. Concerti, spettacoli e manifestazioni al tramonto e al chiaro di luna. Annunciata anche l’inaugurazione della mostra “Marcello Dudovich (1878 – 1962). Fotografia tra arte e passione” il prossimo 10 luglio.

 

Miramare, 1° luglio 2020

Uno sfondo di prestigio per un palinsesto di mostre, spettacoli e concerti che renderanno ancora più magica l’atmosfera di Miramare.

È stato presentato questa mattina, nella Sala del Trono del Castello dal direttore Andreina Contessa il ricco programma che caratterizzerà l’estate al sito culturale, a partire dall’annuncio dell’inaugurazione dell’attesa mostra dedicata a Marcello Dudovich e la fotografia che si terrà nelle Scuderie del Castello il prossimo 10 luglio. Già in corso dalla riapertura del Museo, invece, l’esposizione che si intitola “La Scienza della Vla isione. Fotografia e strumenti ottici all’epoca di Massimiliano d’Asburgo”, “un tributo – ha detto Contessa – a Esof e Trieste città della scienza. La mostra propone un percorso espositivo immersivo e affascinante che ha per protagonista il megaletoscopio, un visore progettato per osservare stampe fotografiche con diversi effetti di luce”. Il direttore ha voluto anche sottolineare l’importanza, con un carnet così ricco di eventi “di creare nuovi ponti tra Miramare e Trieste, mettendo a disposizione i magnifici spazi del Parco per appuntamenti pieni di fascino e di elevata caratura artistica”.

Sono intervenuti, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, che ha sottolineato l’importanza di recuperare l’appeal turistico di Trieste come prima dello stop imposto dal Covid, il Champion di Esof Sfefano Fantoni che ha puntato sulla interazione tra arte, scienza e tecnologia e il direttore marketing di PromoTurismoFVG Bruno Bertero che ha invece “lanciato” nuove forme di partnership per la promozione dell’intera regione puntando sull’immagine iconica di Miramare.

È toccato poi ai referenti di ciascuna iniziativa presentarne il contenuto. Il presidente Francesco Granbassi e il direttore artistico Franco Però del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia hanno parlato dei due spettacoli in scena dal 3 luglio ogni sera – tranne il lunedì – fino 19 luglio. Si intitolano “I bagni di Trieste” e “A Sarajevo il 28 giugno”, il primo ambientato nel porticciolo di Miramare al tramonto e il secondo, sempre all’aperto itinerante tra Parco e Castello.

Giovedì 30, venerdì 31 luglio, sabato 1° agosto sarà ospite il “Festival Approdi. Rotte artistiche senza bussola”, due spettacoli per ogni serata, tra teatro, cinema, danza e musica di cui ha parlato il direttore artistico Lorenzo Acquaviva.

Il presidente della Società dei Concerti Trieste, Alberto Pasino ha illustrato il fascinoso progetto dei concerti durante il plenilunio. Lunedì 3 agosto, mercoledì 2 settembre e sabato 12 settembre (Musica con vista) sarà proposto un repertorio di musica da camera e anche un inusuale inserto di musica barocca. Venerdì 7 e sabato 8 agosto sarà la volta della SISSA che quest’anno terrà a Miramare il Sissa Summer Festival: incontri di Teatro e Scienza – Spettacoli di prosa e musica a cura di Festival Approdi che sono stati presentati da Chiara Saviane delegata del rettore Ruffo.

Infine, la serie dei Concerti al Castello dell’Associazione Culturale Arte e Musica Arte e Musica presentati da Helga Pisapia che si terranno domenica 20 e 27 settembre.

Le modalità di prenotazione e di presenza agli spettacoli saranno pubblicate di volta in volta sul sito istituzionale di Miramare www.miramare.beniculturali.it e sui siti dei singoli referenti.

 

CS_Miramare Estate