A Miramare due percorsi dentro la natura per adulti e bambini

 

Domenica prossima al via gli eventi congiunti tra il Museo storico e l’Area marina protetta

TRIESTE Letture itineranti, passeggiate naturalistiche, laboratori creativi e caccie al tesoro: a partire dal 9 maggio e fino alla fine dell’anno, un ricco calendario di eventi per bambini e famiglie animerà il comprensorio culturale di Miramare. Il programma si svolge con successo da molti anni grazie alla collaborazione tra l’Area Marina Protetta e il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, nell’ambito dell’accordo fra i due enti per la valorizzazione congiunta del patrimonio storico-naturalistico del giardino di Massimiliano. Tutte le iniziative saranno gratuite grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il via ufficiale della stagione di appuntamenti congiunti avverrà domenica 9 maggio con un doppio evento organizzato in occasione della Festa dell’Europa, per celebrare la rete ecologica europea “Natura 2000” all’interno della quale Miramare è sito di importanza comunitaria e zona speciale di conservazione. Domenica, dunque, bambini e adulti saranno accompagnati dallo staff Wwf alla scoperta delle specie che rendono così speciale il comprensorio di Miramare. Per gli adulti è in programma una passeggiata dalle Scuderie del Castello a Grignano, passando attraverso il Parco storico, accompagnati da un esperto ornitologo che illustrerà la diversità avifaunistica di Miramare. La passeggiata sarà anche l’occasione per presentare l’ultima pubblicazione dell’Amp Miramare, una nuova guida di riconoscimento degli uccelli della Riserva MaB Unesco di Miramare e della costiera triestina, ricchissima dal punto di vista avifaunistico: sono infatti oltre 150 le specie censite nella Riserva di Biosfera, di cui ben 109 presenti tra i Parco botanico e l’Area Marina Protetta. La nuova cartoguida sarà offerta gratuitamente a tutti i partecipanti all’escursione.

E mentre gli adulti si cimenteranno nell’identificazione dell’avifauna del Parco, i bambini – accompagnati da una guida Wwf e muniti di binocolo, matite e schede di identificazione – saranno impegnati in una passeggiata per naturalisti alla ricerca di marangoni, picchi e cinciallegre e dei tanti uccelli che popolano Miramare.

La partenza sarà per tutti alle 9, con conclusione intorno alle 11. Consigliamo di portare un binocolo e di munirsi di abbigliamento impermeabile o ombrello in caso di lieve maltempo. La passeggiata per giovani naturalisti è rivolta a bambini dai 7 anni. In caso di maltempo grave, le attività verranno annullate. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria visti i posti limitati. A seguito di conferma della prenotazione da parte degli uffici, verrà comunicato il luogo di ritrovo.Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 040 224147 int.3 (lun-ven 10-13) o scrivere all’indirizzo e-mail info@riservamarinamiramare.it.

 

 

https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2021/05/05/news/adulti-e-bambini-a-miramare-1.40236140