Accessibilità

L’impegno volto ad assicurare il più ampio accesso al patrimonio culturale è un tema particolarmente sentito dalla Direzione del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare.

Sono infatti numerose le iniziative intraprese in questa direzione, a partire dalla firma, nel settembre 2018, del protocollo d’intesa con il Sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con deleghe a Famiglia e Disabilità e la Regione Friuli Venezia Giulia, alla presenza anche dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.

Tra i progetti cui la Direzione ha lavorato, di particolare importanza è quello dell’ascensore interno al Castello, inaugurato al pubblico giovedì 19 dicembre 2019. L’elevatore consente anche alle persone con ridotta capacità motoria di accedere al primo piano del Castello e, all’occorrenza, il Museo dispone di una sedia a rotelle di cortesia.

Per utilizzare l’elevatore è sufficiente farne richiesta al personale di vigilanza, nell’area Informazioni, all’ingresso del Castello.

Tra le altre iniziative si ricordano anche: la ripavimentazione dei principali percorsi pedonali del Parco, il rifacimento della cartellonistica interna ed esterna, la predisposizione di un sistema di audioguide e di supporti culturali alla visita accessibili.

Tra gli altri supporti disponibili, si segnalano in particolari il plastico 3D del Castello e le copie del volume Una giornata con gli arciduchi: si tratta di un libro-guida tattile del Museo progettato per essere accessibile a quanti più possibili tipi di lettori, in particolare bambini e ragazzi. Grazie alla presenza di illustrazioni tattili in rilievo e di testi stampati a grandi caratteri e in braille, la fruizione è possibile anche per lettori ciechi e ipovedenti. Il font Easyreading© utilizzato è ad alta leggibilità, particolarmente adatto anche per lettori con dislessia. Questi supporti sono liberamente disponibili in Museo (area Info in Atrio ingresso al Castello) per la consultazione, previa richiesta al personale di custodia.
Ulteriori copie sono disponibili, su richiesta (mu-mira@cultura.gov.it; mu.mira.didattica@cultura.gov.it) per l’organizzazione di letture condivise e altre iniziative didattiche. 

Accessibilità del castello
II Museo è visitabile dagli utenti con ridotta capacità motoria grazie all’assenza di barriere architettoniche; la Direzione ha provveduto negli ultimi mesi alla installazione di un elevatore accessibile al pubblico e alle persone in carrozzina, che consenta l’accesso al primo piano anche alle persone con disabilità o ridotta capacità motoria. Il nuovo ascensore è stato inaugurato giovedì 19 dicembre 2019.

All’occorrenza, il Museo dispone di una sedia a rotelle di cortesia.

Per utilizzare l’elevatore è sufficiente farne richiesta al personale di vigilanza, nell’area Informazioni, all’ingresso del Castello.

Accessibilità del parco

Il viale dei Lecci, che collega Porta della Bora al Castello, è percorribile dalle carrozzine o, all’occorrenza, da veicoli che trasportano persone con disabilità . Anche le Ex Scuderie, il piazzale del Castello e la terrazza che circonda l’edificio sono facilmente accessibili agli utenti con ridotta capacità motoria o in carrozzina. Per il raggiungimento di altre aree del Parco (parterre, serre, castelletto) si può contattare la Direzione del Museo e organizzare un ingresso con automezzo da via Beirut.

Sistema di pannellistica visuo-tattile multilingua per non vedenti e ipovedenti nel Parco di Miramare

I pannelli tattili sono liberamente accessibili in Parco. Si tratta di quattro pannelli tattili multilingua collocati lungo il percorso di visita, a integrazione del sistema di segnaletica recentemente rinnovato. I pannelli includono contenuti testuali in Braille, italiano e inglese con caratteri in rilievo e mappe tattili.

I pannelli sono stati posizionati in punti strategici per la visita al comprensorio:
– il primo, di fronte alla Porta della Bora, include una planimetria generale del Parco che illustra i principali elementi di interesse, il percorso di visita consigliato per chi ha difficoltà motorie e la collocazione degli alberi monumentali.
– Il secondo, sistemato nell’area prossima all’ingresso del Castello, contiene un modello 3D semplificato dell’intero comprensorio, che illustra l’orografia dei giardini e l’aspetto planivolumetrico degli edifici del Parco.
– Il terzo, nei pressi della caffetteria, illustra in rilievo la pianta del Parterre, con il posizionamento delle statue, delle fontane, e il perimetro delle siepi.
– Il quarto è collocato nell’area del Parterre del Castelletto, recentemente restaurato, e delle Serre antiche
– Il quinto (e in realtà il primo pannello in termini di realizzazione) è collocato nell’area delle Serre Nuove e del Miralab, l’area educativa del Museo, ed è dedicato al patrimonio botanico del Parco e ai suoi alberi monumentali.

I pannelli sono stati posizionati con altezza e inclinazione congrua per consentire il facile accostamento anche a persone in sedia a rotelle

Parcheggio

Nell’area di parcheggio, all’inizio del viale di accesso al Castello, presso la Porta della Bora, due posti sono riservati ai visitatori del castello e del parco portatori di handicap. La sosta dei veicoli è gratuita e consentita previa corretta esposizione del contrassegno speciale per la durata della visita al sito.

Inoltre, ai sensi del Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992, art. 188, comma 3-bis, “Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati“. Il servizio è riservato ai visitatori del castello e del parco per la durata della visita.

Il viale di accesso al Castello (Viale dei Lecci), lungo circa 300 metri, è percorribile dalle carrozzine o dai veicoli che, trasportando persone disabili o con ridotta mobilità, abbiano fatto richiesta di arrivare direttamente all’ingresso del Museo. Per l’eventuale abbassamento del dissuasore mobile posto all’ingresso di Viale dei Lecci e l’accesso diretto all’area del piazzale del Castello si può contattare il Servizio di Guardiania tramite il citofono posto a sinistra della Porta della Bora.

Ingresso al museo

I cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap che dimostrino la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006) hanno diritto, insieme a un loro familiare o altro accompagnatore, all’ingresso gratuito al Museo;

Servizi e materiali didattici

Tra i supporti disponibili a disposizione dei visitatori, si segnalano in particolare il plastico 3D del Castello e le copie del volume Una giornata con gli arciduchi, il libro-guida tattile del Museo progettato per essere accessibile a quanti più possibili tipi di lettori, in particolare bambini e ragazzi. Grazie alla presenza di illustrazioni tattili in rilievo e di testi stampati a grandi caratteri e in braille, la fruizione è possibile anche per lettori ciechi e ipovedenti. Il font Easyreading© utilizzato è ad alta leggibilità, particolarmente adatto anche per lettori con dislessia. Questi supporti sono a disposizione gratuitamente, su richiesta.

La guida è liberamente disponibile in Museo (area Info in Atrio ingresso al Castello) per la consultazione, previa richiesta al personale di custodia.
Ulteriori copie sono disponibili, su richiesta (mu-mira@cultura.gov.it; mu.mira.didattica@cultura.gov.it) per l’organizzazione di letture condivise e altre iniziative didattiche.

Per la prenotazione dei supporti e un’assistenza qualificata è possibile contattare l’Ufficio Servizi Educativi del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare.