CASTELLO
Tutti i giorni 9 – 19
Chiusura biglietteria ore 18.30
PRENOTAZIONI E BIGLIETTERIA
BIGLIETTI
Il biglietto d'ingresso al Museo consente di effettuare una visita nel rispetto di un percorso prestabilito che si snoda al pianoterra e al primo piano del Castello.
TEL. +390409892028 dal lunedì al sabato eccetto festivi, dalle ore 9.00 alle 17.00
E-MAIL miramare@coopculture.it
PREZZI
- Intero €12.00
- Ridotto ordinario € 2.00
- Gratuito secondo normativa
Per acquistare il tuo biglietto di ingresso al Castello di Miramare clicca qui
Acquistare i biglietti solo attraverso i canali vendita ufficiali.
Il servizio di prenotazione e prevendita on-line è attivo 24 ore su 24.
La Direzione del Museo si riserva di chiudere totalmente o parzialmente il sito per ragioni eccezionali delle quali sarà data comunicazione.
PARCO
L’ingresso al Parco è libero tutto l'anno con i seguenti orari:
gennaio: 8 – 16
febbraio: 8 – 17
marzo: 8 – 18
aprile > settembre: 8 – 19
1 ottobre > 14 ottobre: 8 – 18
15 ottobre > 31 ottobre: 8 – 17
novembre e dicembre: 8 – 16
BIGLIETTI
Castello + Mostra Ars Botanica. Giardini di Carta + Mostra Lo scettro dell’Imperatrice: € 12
Visite guidate ai luoghi speciali Castelletto + Cucine : € 7
È consigliata la prenotazione (effettuata almeno un giorno prima).
Castello
- Ridotto ordinario Castello + Mostra Ars Botanica. Giardini di Carta + Mostra Lo scettro dell’Imperatrice: € 2
Per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (a fronte della presentazione di un documento d’identità). Le medesime condizioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”.
Visite guidate ai luoghi speciali Castelletto + Cucine storiche: € 5 (11 – 17 anni)
È consigliata la prenotazione (effettuata almeno un giorno prima).
Il Parco è liberamente accessibile dagli ingressi di viale Miramare, Grignano e via Beirut (si vedano gli orari di apertura nel riquadro a lato)
Castello
- Gratuito secondo normativa
Visite guidate ai luoghi speciali Castelletto + Antiche Cucine : € 0 minori di anni 6
Ogni prima domenica del mese l’ingresso al Castello è gratuito per tutti grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura Domenica al Museo
Agevolazioni ministeriali previste: Bonus 18 App; Carta del Docente
Previa esibizione in biglietteria di un documento attestante le seguenti specifiche condizioni:
- i cittadini dell’Unione Europea di età inferiore a 18 anni, nonché ai minori extracomunitari;
- ai cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
- ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- alle guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; agli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; al personale del MiC;
- ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta (vedi DD del 7/09/2016 DG-Musei);
- per motivi di studio e ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato. Il MiC ha aderito all’iniziativa per quanto riguarda l’accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall’ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un’applicazione informatica (istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi Circolare n.77/2016 DG-Musei);
- agli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del MiC;
- agli Ispettori e Conservatori onorari del MiC;
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale; ai membri dell’I.C.C.R.O.M.;
- agli studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale può rilasciare a singoli soggetti tessere annuali per l’ingresso gratuito (DM 239 /2006).
Per essere informati su tutte le agevolazioni, promozioni e gratuità d’ingresso si consiglia la consultazione del sito web del MiC: cultura.gov.it
Grazie all’accordo di collaborazione sottoscritto tra il Museo Storico di Miramare e PromoTurismoFVG – Ente di promozione turistica regionale, è accordato l’ingresso gratuito al Castello anche ai possessori della FVGcard (n. 1 ingresso per ogni card in corso di validità).
Nota: alcune mostre temporanee possono avere un costo aggiuntivo rispetto al biglietto d’ingresso anche per i visitatori esenti.
ABBONAMENTI MIRACARD
- un numero di ingressi illimitati al Museo per 365 giorni dal primo utilizzo, per il titolare;
- un biglietto di ingresso ridotto al 50% per un eventuale accompagnatore;
- l’ingresso ridotto alle mostre temporanee;
- uno sconto sull’acquisto dei servizi di audioguida, sulle visite guidate, sui laboratori e servizi / eventi;
- uno sconto del 5% su tutti i prodotti in vendita presso il bookshop del Museo
- l’iscrizione gratuita alla Newsletter del Museo;
- una visita gratuita a scelta tra quelle in calendario, per due persone.
ACQUISTA: clicca qui
PREZZO: € 10
- un numero di ingressi illimitati al Museo per 365 giorni dal primo utilizzo, per il titolare;
- un biglietto di ingresso ridotto al 50% per un eventuale accompagnatore;
- l’ingresso ridotto alle mostre temporanee; uno sconto sull’acquisto dei servizi di audioguida, sulle visite guidate sui laboratori e servizi / eventi;
- uno sconto del 5% su tutti i prodotti in vendita presso il bookshop del Museo
- l’iscrizione gratuita alla Newsletter del Museo;
- una visita gratuita a scelta tra quelle in calendario, per due persone.
ACQUISTA: clicca qui
- un numero di ingressi illimitati al Museo per 365 giorni dal primo utilizzo, per due persone afferenti al nucleo familiare, accompagnati da minori;
- un biglietto di ingresso ridotto al 50% per un eventuale accompagnatore;
- l’ingresso ridotto alle mostre temporanee;
- uno sconto sull’acquisto dei servizi di audioguida, sulle visite guidate, sui laboratori e servizi / eventi;
- uno sconto del 5% su tutti i prodotti in vendita presso il bookshop del Museo
- l’iscrizione gratuita alla Newsletter del Museo;
- una visita gratuita a scelta tra quelle in calendario, per la famigli (due adulti + minori).
ACQUISTA: clicca qui
- un numero di ingressi illimitati al Museo per 365 giorni dal primo utilizzo, per il titolare;
- due biglietti gratuiti per eventuali accompagnatori;
- l’ingresso ridotto alle mostre temporanee;
- l’invito prioritario alle inaugurazioni e agli eventi del Museo;
- uno sconto sull’acquisto dei servizi di audioguida, sulle visite guidate, sui laboratori e servizi / eventi;
- uno sconto del 5% su tutti i prodotti in vendita presso il bookshop del Museo
- l’iscrizione gratuita alla Newsletter del Museo;
- una visita gratuita ai Luoghi Speciali (Castelletto e Cucine), per due persone;
- una visita gratuita a scelta tra quelle in calendario, per due persone.
- un kit omaggio personalizzato (con brochure, guida al Museo e/o catalogo di mostre, gadget)
ACQUISTA: clicca qui
LETTERA DI BENVENUTO AI SIGG.RI VISITATORI
REGOLE DI COMPORTAMENTO NEL PARCO DI MIRAMARE
Sono messi a disposizione del pubblico i seguenti servizi:
Audioguide
in italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, noleggiabili alla biglietteria al costo di € 4,00 (individuali). Durata: ca. 60 minuti.
Visite guidate
Per organizzare una visita guidata in Parco e in Castello: +390409892028
miramare@coopculture.it
Itinerari didattici
Per visualizzare le proposte didattiche rivolte alle scuole visitare la pagina dei servizi educativi.
Visite tematiche gratuite
in italiano a cura dello staff del Museo storico di Miramare, con pagamento del solo biglietto d’ingresso, in occasione di particolari avvenimenti, resi noti attraverso il sito web e i canali social del Museo.
Caffetteria
“CAFFÈ MASSIMILIANO”:
Parterre del Parco.
Apre alle 9.00 e chiude un’ora prima rispetto all’ora di chiusura del parco.
Tel. +39 040 9828165.
Bookshop
Atrio del Castello e del Castelletto
Vendita di cartoline, libri e souvenir.
Navette
Un veicolo aperto a trazione elettrica con conducente che permette ai turisti di raggiungere comodamente il Castello e di scoprire le zone alte del Parco. Il servizio non è attivo in caso di pioggia.
CASTELLO
Visita senza necessità di prenotazione per i visitatori singoli.
Per acquistare biglietto on-line o prenotare una visita, contattare CoopCulture: Clicca qui
Per maggiori informazioni contattare il numero 0409892028 dal lunedì al sabato eccetto festivi, dalle ore 9.00 alle 17.00 o scrivere una mail all’indirizzo miramare@coopculture.it
Obbligatorietà della prenotazione soltanto per i gruppi e per usufruire del servizio di guida turistica.
VISITE GUIDATE PER GRUPPI
Obbligatorietà della prenotazione per i gruppi. Scopri le proposte per i gruppi visitando il sito di CoopCulture, sezione Visite per gruppi.
Prenotazione obbligatoria contattando da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00, il numero 0409892028 / 0639967450, oppure scrivendo una mail all’indirizzo tour@coopculture.it
Clicca qui per scoprire le offerte dedicate: Tour culture.
LUOGHI SPECIALI DI MIRAMARE
Castelletto + cucine storiche. Visite guidate a partenza fissa. Maggiori informazioni e biglietti visitando il sito di CoopCulture: clicca qui
Il PARCO DELLE MERAVIGLIE
Parco storico + Bagno ducale + Castelletto. Visita guidata a partenza fissa e per gruppi su prenotazione. Maggiori informazioni e biglietti sul sito di CoopCulture: clicca qui
COME
RAGGIUNGERCI
MUSEO STORICO E IL PARCO
DEL CASTELLO DI MIRAMARE
Viale Miramare - 34151 Trieste
Il Castello ed il Parco di Miramare
si trovano a circa 8 Km a nord-ovest dalla città di Trieste.







